in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: pasta madre

Pizzette senza glutine in padella

on Lunedì, 12 Maggio 2014. Posted in cucina

Pizzette senza glutine in padella

Dopo una domenica passata a barattare, della quale magari vi racconterò alla prima occasione, una cena veloce sfruttando un impasto che si può preparare in anticipo e lasciare in frigo pronto per l'uso. In questo caso si tratta anche di un impasto senza glutine, realizzato con la Bianca, anzi in realtà è un non - impasto che vi ruberà pochissimo tempo e che potete preparare al momento in padella senza accendere il forno. Mi scuso da subito per le foto poco curate fatte fra una pizzetta e l'altra e fra un boccone  l'altro... portate pazienza quando c'è fame e le si è accompagnati da due bimbe fameliche che chiedono a gran voce "E' già pronto? E' già pronto?" non si riesce a fare molto di meglio...

Non - colombe non solo per Pasqua

on Martedì, 22 Aprile 2014. Posted in cucina

Non - colombe non solo per Pasqua

Vi avevo detto che per Pasqua non avrei fatto colombe e così è stato, però mi era capitata sotto gli occhi questa bellissima ricetta di Raffaele Pignataro (Il crudo e il cotto), ovvero la colomba facile. Troppe cose di questa ricetta mi piacevano: il fatto che fosse impastata a mano in primis (come sapete non uso impastatrice di sorta, mi piace troppo affondare le mani negli impasti... e onestamente non sento proprio l'esigenza di averla), poi il fatto che l'impasto a mano non si presentava particolarmente lungo e impegnativo (il motivo per cui non avevo in previsione di colombare quest'anno era proprio la fatica di impastare a mano a lungo con il pancione), poi che la ricetta fosse fatta a posta per farine non raffinate proprio come dovevano essere le colombe delle nostre nonne... per cui alla fine non ho resistito e in extremis senza pensarci troppo su ho cominciato a preparare l'impasto. Logicamente ho veganizzato la ricetta!

Pagnotte integrali (monococco in purezza o 5 cereali) con prefermento

on Mercoledì, 16 Aprile 2014. Posted in cucina

Pagnotte integrali (monococco in purezza o 5 cereali) con prefermento

Ve lo avevo detto che non avevo smesso di panificare con la Gilda, no? ;-) Solo che non pubblicavo perchè stavo testando alcune ricette modificate in modo da adattarle alle mie farine freshe di molitura. Una delle prove testate è il pan-bauletto di un apio di settimane fa, che ho anche provato con farina mista ai 5 cereali integrale (ottenuta mescolando farro, grano tenero, orzo, segale e riso), oggi vi voglio invece mostrare i risultati di una seconda ricetta già provata in più varianti. Si tratta di una pagnotta con una bella mollica soffice e alveolata al punto giusto (ovvero per me con bucature omogenee e non troppo grosse) e crosta ben strutturata. La ricetta da cui sono partita è della bravissima Pat Pandipane, ovvero un pane con prefermento. E se la ricetta del pan-bauletto è adattissima per chi lavora fuori casa infatti si fa tutta in serata e si cuoce la mattina prima di uscire, questa a mio avviso è perfetta per chi non ha tempo di rinfrescare e vuole dedicarsi al pane solo in mattinata per averlo pronto nel primo pomeriggio.

Spinacine fermentate

on Lunedì, 14 Aprile 2014. Posted in cucina

Spinacine fermentate

salutiamoci300Sapete che adoro sperimentare con i fermenti e in particolar modo con la pasta madre e da un po' avevo in mente di provare questa ricetta già provata da alcuni nel gruppo della pasta madre. Logicamente avevo già in mente le modifiche, in particolar modo non intendevo friggere (ho un bruttissimo rapporto con le fritture, le faccio veramente raramente), quindi volevo cuocere il tutto al forno e mi prendeva l'idea di una versione ripiena. Fra le cose che non mancano in cucina in questo periodo gli spinaci, che sono anche l'ingrediente del mese di Salutiamoci ospitato dalla cara Annalisa. Sulle proprietà degli spinaci non mi dilungo, vi rimando al suo bel post, dove troverete un sacco di informazioni utili. Invece io passo alla ricetta, che giro direttamente a Salutiamoci.

Raduno pentole felici e premi

on Martedì, 08 Aprile 2014. Posted in all'aperto

Raduno pentole felici e premi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, questo week end è stato piuttosto intenso e dominato dal Raduno autogestito delle Pentole Felici a Ferrara a cui hanno partecipato tantissimi blogger e non. Stavolta ci ospitava il centro di promozione sociale IL PARCO dove avevamo a disposizione un bel po' di spazio verde esterno con prato e giochi per i bambini (che in un attimo si sono ambientati e hanno fatto gruppo) e uno chalet dove hanno trovato posto tutte le cibarie rigorosamente vegane portate con sistema porta-offri dai partecipanti.

DSCF7212

Le cose da mangiare erano tantissime, impossibile assaggiarle tutte, per tutti i gusti, alcune già provate, altre novità che ho/abbiamo scoperto con gran piacere! Alla faccia del noioso cibo vegan che molti si immaginano c'era veramente di tutto! Una visione parziale la potete avere dalle foto che seguono

 

Panbauletto morbidissimo al farro monococco integrale

on Martedì, 01 Aprile 2014. Posted in cucina

Panbauletto morbidissimo al farro monococco integrale

E' un po' che non pubblico ricette di pane con Gilda (pasta madre integrale)... non penserete che l'abbia abbandonata per dedicarmi totalmente alla Bianca? Assolutamente no... anzi! Dopo un periodo "tranquillo" in cui ho fatto solo i soliti pani e le solite pizze mi è tornata la voglia di sperimentare, spinta anche da alcune ricette che mi sono passate sotto gli occhi recentemente nel gruppo Fb La pasta madre. In particolar modo mi ispirava il pan-bauletto morbidissimo con water roux di Lucia del blog Dal dolce al salato con Lucia.... ma come sempre lo volevo anche integrale e magari con qualche saporita farina appena macinata.

Bocconcini dolci senza glutine con Bianca (lievitazione naturale)

on Giovedì, 27 Marzo 2014. Posted in cucina

Bocconcini dolci senza glutine con Bianca (lievitazione naturale)

Primavera per me vuol dire anche riprendere alla grande la passione per i fermenti oltre che per i germogli e quindi sto usando parecchio la pasta madre, sia la solita Gilda, sia la Bianca. Oggi vi voglio lasciare dei bocconcini morbidi con la Bianca, quindi senza glutine, ma lievitati naturalmente, fatti con la farina di riso integrale baldo macinata da me. Sono stata molto soddisfatta del risultato, sono lievitati benissimo e caldi erano molto morbidi. Unica pecca che vanno usati entro breve perchè sia per il fatto che sono di piccola pezzatura, sia in quanto realizzati con farina di riso tendono a seccare facilmente. La prossima volta voglio provare a farne uno grande per vedere se resta morbido più a lungo. In ogni caso ve li consiglio per una merenda golosa, da mangiare ancora tiepidi.

Pancakes senza glutine con Bianca

on Martedì, 11 Marzo 2014. Posted in cucina

Pancakes senza glutine con Bianca

Torno a proporvi finalmente una ricetta con la Bianca, pasta madre senza glutine, che attualmente è in piena forma. Ultimamente ho ripreso le sperimentazioni dopo un periodo in cui l'avevo usata pochino e ho anche affinato le modalità di gestione della stessa. Alla fine del post vi lascio un po' di indicazioni generali, prima invece vi lascio questa ricettina che è molto facile  e che nasce dalla voglia di avere un dolcetto veloce da fare senza accendere il forno per la colazione o la merenda. Alla fine ho optato per dei pan-cakes da farcire secondo il gusto. Comodissimi perchè potete preparare la pastella la sera prima di andare a dormire e cuocerli al volo la mattina per mangiarli direttamente caldini. 

Dolce incanto d'inverno

on Lunedì, 10 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce incanto d'inverno

Finalmente riesco a tornare a postare qualcosa di lunedì... in particolare una ricetta, con pasta madre e di un dolce bello da vedere e buono! Questo dolce l'avevo visto un bel po' di tempo fa nel gruppo FB "La pasta madre" realizzato e "pastamadrizzato" da una dei membri del gruppo: me lo sono tenuta a mente con l'idea di rifarlo in versione veg e possibilmente integrale e senza zucchero, però mi premeva anche che rimanesse l'aspetto "coloristico" e temevo che con la farina integrale sarebbe andato perso. Alla fine ho optato per una miscala di farine scegliendo quelle che in cottura rimangono più chiare. Non ho usato zucchero di canna, ma sciroppo (malto) di riso. Alla fine il risultato è stato soddisfacente sia come gusto che come durata. La consistenza tra l'altro è ottima, proprio quella di una torta con in più il vantaggio che non si secca velocemente e che le farine sono state "pre-digerite" dalla pasta madre!

Integralmente

on Martedì, 28 Gennaio 2014. Posted in cucina

Integralmente

Sono ormai vari anni che uso esclusivamente farine integrali o al massimo semintegrali, che ho imparato ad apprezzare i diversi gusti e rese dei vari cereali che si possono usare sotto forma di farina. Da tempo le acquisto esclusivamente tramite il gas direttamente da un produttore locale che le macina al momento dell'ordine e usa solo grani coltivati direttamente in azienda, macina solo a pietra e solo integrale (massimo farina 2). Da poco più di un anno sono passata alla molitura domestica grazie all'acquisto di un mulinetto in legno elettrico con macina a pietra, quindi uso farine freschissime e le macino e setaccio in base alle esigenze del momento... molti mi chiedono il motivo di questa scelta, che ad una prima impressione può sembrare un complicarsi la vita. In realtà il motivo è dettato dalle numerose letture di questi anni sui vantaggi dell'uso di farine integrali per il benessere: si mangia un chicco intero, compreso il germe, ricco di tutte le proprietà dello stesso che nelle farine raffinate si perdono. Pensate che la classica farina 00 deriva da un abburattamento del 50%, ovvero si recupera solo metà del chicco stesso, la parte più povera in termini di nutrienti visto che il germe e la crusca si trovano nella parte esterna del chicco, proprio quella che noi buttiamo! C'è un però! Ovvero che proprio queste parti sono le più oleose e le più soggette a irrancidimento e inoltre proprio perchè sono le parti più esterne, sono anche quelle che assorbono maggiormente gli eventuali trattamenti chimici. E' per questo che è molto importante essere certi che i chicchi provengano da agricoltura biologica e che la farina sia fresca.

Calzoncini con esuberi (avanzi) di pasta madre

on Lunedì, 20 Gennaio 2014. Posted in cucina

Calzoncini con esuberi (avanzi) di pasta madre

E' un bel po' di tempo che non pubblico ricette di lievitati con pasta madre, non preoccupatevi non ho abbandonato la panificazione, anzi ultimamente la Gilda ha lavorato parecchio anche per il compleanno di Elena oltre che per ottimi pani e pizze. Una delle cose semplici che ho preparato in questo periodo sono questi calzoncini integrali di farro fatti con gli esuberi della Gilda. Tanto semplici quanto efficaci, infatti sono piaciuti anche alle bimbe che solitamente la pizza la mangiano solo col pomodoro e non ci vogliono alcuna farcitura! Allora veniamo a noi!

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in in casa

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

Mettiamo che vi siete predi tardi con i regali o che vi siete ricordate tardi di qualcuno o semplicemente che non vi interessi far regali a Natale, ma cerchiate qualcosa di veloce per un pensierino da portare a cena o a pranzo o per l'ultimo dell'anno... eccovi alcune idee per le quali non vi servirà andare al supermercato che potete fare con quello che avete in casa, meglio se avete un essicatore che avete messo all'opera nei mesi precedenti o negli ultimi giorni o una pasta madre ben in forma... Queste sono state le mie soluzioni dell'ultimora.

Pane integrale con farine appena macinate

on Lunedì, 25 Novembre 2013. Posted in cucina

Pane integrale con farine appena macinate

"70 gr di quinoa, 100 di segale integrale, 100 di orzo integrale, 50 di grano tenero integrale e a caso di tipo2"...

Questo articolo nasce dalla richiesta di molti di sapere come procedo per fare il pane di tutti i giorni con la pasta madre e con farine macinate di fresco. In effetti mi sono accorta che la ricetta base che ho pubblicato ormai un bel po' di tempo fa ha nel tempo subito delle modificazioni dovute appunto al cambio di farina e all'uso di farine esclusivamente integrali e macinate in casa col mulinetto e che tempi e dosi sono decisamente diverse per avere dei buoni risultati con questo tipo di farine. Per prima cosa una piccola parentesi proprio sulle farine. Quella macinate di fresco hanno il pregio di avere il chicco intero, compresi crusca e germe. Però per evitare l'inrancidimento degli oli contenuti nel germe vanno usate fresche, entro 10-15 giorni. Tenete conto che spesso le farine che si trovano in commercio come integrali, non sono vere e proprie farine integrali, ma si tratta in molti casi di farina 0 a cui viene riaggiunta la crusca: lo potete vedere chiaramente quando acquistate il pane. Quello ottenuto da farine a cui è stata riaggiunta la crusca si presentano bianchi con puntinatura scura (che è la crusca), mentre quelli realmente integrali hanno colore uniforme e generalmente scuro. Decisamente meglio scegliere queste ultime e se non avete un mulinetto vostro o preso in gruppo, potete sempre cercare un mulino vicino che ve le mecini al momento. L'abbinamento all'uso della pasta madre permette di ottenere il miglior risultato in termini nutrizionali perchè il processo di fermentazione permette di "pre-digerire" la crusca ricca di acido fitico (a tal propostito potete leggere in questo articolo di TerraNuova qualcosa in più). 

Pane, pizze e focacce - scuola di cucina slow Food

on Giovedì, 14 Novembre 2013. Posted in libri, cucina

Pane, pizze e focacce - scuola di cucina slow Food

Qualche settimana fa nella recensione del libro "Pani e dolci del Veneto" chiedevo se qualcuno aveva qualche libro da consigliare con formatura e pieghe del pane. La sorella mi è venuta in parziale aiuto con questo libricino " Pane, pizze e focacce" edito da Slow food Editore e Giunti della serie "Scuola di cucina Slow food". E' un libro veloce da leggere e di facile consultazione, direi quasi un manuale pratico dedicato al pane e ad altri panificati tipici italiani che fanno parte dei presidi Slow Food. Non è un manuale dedicato alla tecnica panificatoria come può essere invece il testo di Giorilli, ma lo trovo uno strumento utile per chi comincia a fare il pane, per conoscere le varie tecniche di panificazione (a impasto molle o duro), i tipi di grano e farina, i metodi di lievitazione (lievitazione chimica, con lievito di birra o con pasta madre), con un ampia parte dedicata alle ricette tipiche, molte delle quali fotografate e accompagnate della descrizione della formatura. Questi gli argomenti trattati nel libro:

- introduzione: dedicata al piacere di preparare in casa pane e altro, aspetti nutrizionali e tipi di grano, tipi di farine e loro molitura, tipi di lievito, altri ingredienti del pane, strumenti utili per iniziare a panificare;

- capitolo sul pane: diversi tipi di lievitazione, preparazione del lievito madre e differenza fra impasti diretti e indiretti; tipi di impasto, forme del pane (con ricetta e immagini della preparazione della forma), cottura nei vari tipi di forno e breve rassegna dei possibili errori e difetti, parte finale con le ricette di pane;

pagina focacce

- capitolo su focacce e pizze: con breve introduzione storico - gastronomica e poi due sottocapitoli, l'uno dedicato alle focacce con le ricette delle varie focacce tipiche e l'altro dedicato alle pizze con le varie forme e farciture, ricette a chuisura.

A me è piaciuto molto che ci sia un buon uso anche di cereali alternativi (non solo grano) e spesso integrali. Avete altri suggerimenti sul tema?

questa recensione partecipa al Giovedì del libro di cucina di Annalisa

giovedi-del-libro-di-cucina

Quasi-pizza senza glutine

on Mercoledì, 13 Novembre 2013. Posted in cucina

Quasi-pizza senza glutine

Questa settimana recupero tutte le cose che erano rimaste indietro la scorsa... in particolare ci tenevo a presentarvi questo secondo esperimento con la Bianca, pasta madre senza glutine. L'intento era di fare una sorta di focaccia, pizza alta e soffice, cosa non facilissima usando le farine appena macinate senza glutine che tendono a sfaldarsi appena si prova a farci un panetto. Allora ho deciso di mantenere anche stavolta l'idratazione alta un po' come faccio con la focaccia velocissima e stenderla al cucchiaio. Devo dire che alla fine sono (siamo) stati piacevolmente sorpresi perchè ne è venuta veramente una quasi pizza, molto gustosa e decisamente morbida dentro, ma con la fetta che "tiene"... insomma proprio buona e decisamente da rifare! Quindi ecco la ricetta (anche stavolta le farine erano tutte macinate di fresco da me, eccezion fatta per il mais fioretto di cinquantino - ottimo - che ho preso come sempre dalle Barbarighe).

Ingredienti:

  • 150 gr di pasta madre senza glutine rinfrescata da 4 ore
  • 220 ml di siero di kefir di soia (o di siero di yogurt di soia)
  • 90 gr di farina integrale di riso baldo appena macinata
  • 90 gr di farina di quinoa appena macinata
  • 15 gr di amido di mais
  • 30 gr di farina di mais cinquantino fioretto
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale

Per condire:

  • salsa di pomodoro fatta in casa
  • olio evo
  • sale fino integrale
  • origano secco
  • un paio di foglie di basilico

Preparazione:

Come vedete sono tornata in possesso della mia bilancia... speriamo non finisca nuovamente a volare grazie alle birbe... (:-)). Per prima cosa sciogliete la pasta madre nel siero di kefir, aggiungere tutte le farine e per ultimo il sale e l'olio evo. Mescolare bene fino ad avere un impasto denso e omogeneo. Far lievitare a temperatura ambiente per unìora e passare in frigorifero, coperta, per tutta la notte. La mattina estrarre dal frigo, lasciare ambientare per un'ora e stendere (col cucchiaio) sulla carta forno in forma tonda.

DSCF4507

Lasciar lievitare per un'ora nel forno spento (con lucina accesa): incredibilmente vi apparirà pure qualche bolla piccolina! Estrarre le teglia, accendere il forno a 180° e infornare per 15 minuti. Nel frattempo aggiungere alla salsa di pomodoro il sale, il basilico, l'olio e l'origano. Mescolare. Estrarre la focaccia dal forno e cospargere con la salsa di pomodoro condita. Reinfornare sempre a 180° per altri 7-8 minuti. Ed eccola qui!

DSCF4519

Buona buona! 

Questo post partecipa a Panissimo la raccolta di ricette di lievitati organizzata da  Bread & Companatico (Barbara) e Indovina chi viene a cena?(Sandra) che questo mese è ospitato da Menta e Rosmarino. Partecipa anche al "tema del mese" con le farine speciali di riso, mais fioretto cinquantino e quinoa.

panissimo

 

<<  1 2 3 4 [56 7 8 9  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy